
ALVERIA È SPONSOR DEL IX SEMINARIO INTERDISCIPLINARE SULL’ACCOGLIENZA
Luglio 12, 2024
Come valutare le soft skills presenti in azienda?
Luglio 31, 2024Gamification: quali vantaggi per la gestione HR?

Luglio 22, 2024
Gamification: quali vantaggi per la gestione HR?
Le indagini condotte dall’Osservatorio Hr Innovation Practice nell’ultimo anno evidenziano una generale disarmonia tra quanto offerto dalle organizzazioni e i desiderata delle risorse. Questo mismatch si traduce, spesso, in una bassa motivazione e in uno scarso coinvolgimento emotivo che sfocia nel fenomeno della Great Resignation.
Pare chiaro quindi che, per raggiungere nuovi livelli di successo, le organizzazioni siano chiamate a rispondere alle nuove esigenze emergenti che vedono i lavoratori, soprattutto i più giovani, insofferenti a ritmi di lavoro sostenuti e alla costante ricerca di contesti attraenti e sostenibili.
In questa situazione generale di scarso engagement ricorrere alla gamification come strumento di coinvolgimento può rivelarsi una strategia vincente, anche in termini di sviluppo aziendale, con diversi ambiti di applicazione come: il Customer Relationship Management, l’Enterprise Resource Planning, il Project Management e lo Human Resource Management.
HRM (HUMAN RESOURCE MANAGEMENT) E GAMIFICATION
In ambito HR la Gamification trova applicazione, con considerevoli vantaggi in termini di coinvolgimento ed efficacia, in tre distinti processi. Vediamoli insieme.
On boarding/Induction
In questo caso la gamification svolge il compito di rendere più coinvolgente e meno stressante il processo di accoglienza, favorendo la conoscenza della cultura aziendale e l’integrazione dei nuovi assunti attraverso l’uso di specifici elementi di gamification: percorsi guidati, feedback immediati e sfide giornaliere, con riconoscimenti per ogni fase completata.
ESEMPI PRATICI: una piattaforma di onboarding gamificata potrebbe includere un "tour virtuale" dell'azienda, con stazioni interattive che forniscono informazioni su diversi reparti e/o guide attraverso la storia e i valori aziendali.
Formazione
La chiave ludica su questo fronte consente di trasformare i più tradizionali programmi di formazione in esperienze interattive favorendo l’apprendimento attivo, la memorizzazione delle informazioni e la motivazione attraverso l’uso del premio. La gamification in questo ambito trova applicazione nella suddivisione dei corsi in livelli, nell’utilizzo di quiz interattivi e nell’uso di classifiche, per incentivare una sana competizione e/o offrire riconoscimenti virtuali al raggiungimento di determinati obiettivi.
ESEMPI PRATICI: Una formazione gamificata potrebbe includere moduli interattivi con quiz finali o progetti di gaming più articolati come: videogiochi a livelli crescenti di difficoltà e attività di formazione esperienziale con selling e training game in presenza.
Valutazione delle Performance
l’uso della gamification in questo ambito consente di monitorare costantemente i progressi, con il fine di individuare le aree di miglioramento, e rendere trasparente e motivante l’intero processo grazie al continuous feedback.
ESEMPI PRATICI: Un sistema di valutazione gamificato potrebbe ricorrere a dashboard di riepilogo dei punti guadagnati, per il completamento di obiettivi mensili e trimestrali.
UNO STRUMENTO DA USARE CON CAUTELA
La gamification presenta dunque più di un vantaggio di applicazione in ambito HR, ma il suo utilizzo richiede un’adeguata progettualità e il giusto equilibrio. I progetti di gamification devono, infatti, integrarsi armoniosamente nel flusso di lavoro, migliorando l'esperienza utente senza comprometterne la produttività. Affinché ciò si concretizzi è necessario adattare gli elementi di gamification alla cultura aziendale di riferimento.
CONSULENZA, FORMAZIONE DIGITALIZZAZIONE HR E SOLUZIONI AZIENDALI SCOPRI IL METODO ALVERIA E PREPARATI AL CAMBIAMENTO.
Le indagini condotte dall’Osservatorio Hr Innovation Practice nell’ultimo anno evidenziano una generale disarmonia tra quanto offerto dalle organizzazioni e i desiderata delle risorse. Questo mismatch si traduce, spesso, in una bassa motivazione e in uno scarso coinvolgimento emotivo che sfocia nel fenomeno della Great Resignation.
Pare chiaro quindi che, per raggiungere nuovi livelli di successo, le organizzazioni siano chiamate a rispondere alle nuove esigenze emergenti che vedono i lavoratori, soprattutto i più giovani, insofferenti a ritmi di lavoro sostenuti e alla costante ricerca di contesti attraenti e sostenibili.
In questa situazione generale di scarso engagement ricorrere alla gamification come strumento di coinvolgimento può rivelarsi una strategia vincente, anche in termini di sviluppo aziendale, con diversi ambiti di applicazione come: il Customer Relationship Management, l’Enterprise Resource Planning, il Project Management e lo Human Resource Management.
HRM (HUMAN RESOURCE MANAGEMENT) E GAMIFICATION
In ambito HR la Gamification trova applicazione, con considerevoli vantaggi in termini di coinvolgimento ed efficacia, in tre distinti processi. Vediamoli insieme.
On boarding/Induction
In questo caso la gamification svolge il compito di rendere più coinvolgente e meno stressante il processo di accoglienza, favorendo la conoscenza della cultura aziendale e l’integrazione dei nuovi assunti attraverso l’uso di specifici elementi di gamification: percorsi guidati, feedback immediati e sfide giornaliere, con riconoscimenti per ogni fase completata.
ESEMPI PRATICI: una piattaforma di onboarding gamificata potrebbe includere un “tour virtuale” dell’azienda, con stazioni interattive che forniscono informazioni su diversi reparti e/o guide attraverso la storia e i valori aziendali.
Formazione
La chiave ludica su questo fronte consente di trasformare i più tradizionali programmi di formazione in esperienze interattive favorendo l’apprendimento attivo, la memorizzazione delle informazioni e la motivazione attraverso l’uso del premio. La gamification in questo ambito trova applicazione nella suddivisione dei corsi in livelli, nell’utilizzo di quiz interattivi e nell’uso di classifiche, per incentivare una sana competizione e/o offrire riconoscimenti virtuali al raggiungimento di determinati obiettivi.
ESEMPI PRATICI: Una formazione gamificata potrebbe includere moduli interattivi con quiz finali o progetti di gaming più articolati come: videogiochi a livelli crescenti di difficoltà e attività di formazione esperienziale con selling e training game in presenza.
Valutazione delle Performance
l’uso della gamification in questo ambito consente di monitorare costantemente i progressi, con il fine di individuare le aree di miglioramento, e rendere trasparente e motivante l’intero processo grazie al continuous feedback.
ESEMPI PRATICI: Un sistema di valutazione gamificato potrebbe ricorrere a dashboard di riepilogo dei punti guadagnati, per il completamento di obiettivi mensili e trimestrali.
UNO STRUMENTO DA USARE CON CAUTELA
La gamification presenta dunque più di un vantaggio di applicazione in ambito HR, ma il suo utilizzo richiede un’adeguata progettualità e il giusto equilibrio. I progetti di gamification devono, infatti, integrarsi armoniosamente nel flusso di lavoro, migliorando l’esperienza utente senza comprometterne la produttività. Affinché ciò si concretizzi è necessario adattare gli elementi di gamification alla cultura aziendale di riferimento.