
COMPENSATION EFFICACE E CONFORME: LA SOLUZIONE PER IL SETTORE BANCARIO
Settembre 3, 2025
ALVERIA È SPONSOR DELLA 7° EDIZIONE DEL DIGITAL SECURITY FESTIVAL
Settembre 17, 2025DIRETTIVA UE 2023/970: OBBLIGHI, STRATEGIE E STRUMENTI PER LA PAY TRANSPARENCY

Settembre 17, 2025
DIRETTIVA UE 2023/970: OBBLIGHI, STRATEGIE E STRUMENTI PER LA PAY TRANSPARENCY
PERCHÉ PARTECIPARE Al WEBINAR?
Scopri come la Direttiva UE 2023/970 cambierà il modo di gestire la trasparenza retributiva nelle organizzazioni europee.
In un contesto in cui le normative sono sempre più stringenti e l’attenzione alla parità di genere è al centro del dibattito sociale, ti mostreremo come garantire compliance e valorizzare il capitale umano.
- Comprendi i nuovi obblighi per aziende con più di 100 dipendenti
- Impara a costruire sistemi di reporting semplici e conformi
- Gestisci processi di trasparenza con criteri equi, chiari e documentati
- Trasforma un vincolo normativo in un’opportunità di employer branding e sostenibilità
QUANDO
Seminario in lingua italiana
- 23 ottobre – ore 17:00 - 18:00 → ISCRIVITI
Seminario in lingua inglese
- 24 ottobre – ore 17:00 - 18:00 → ISCRIVITI
Cosa vedrai nel dettaglio
Obiettivi della Direttiva – Rafforzare la TRASPARENZA salariale
Il webinar sarà dedicato alle principali novità normative introdotte dalla Direttiva.
Vedrai come:
- Inserire strumenti e metodologie atti a ridurre/eliminare il pay gender gap
- Introdurre criteri trasparenti e gender neutral per la definizione delle posizioni organizzative.
- Costruire un sistema di raccolta dati robusto e coerente
- Definire la reportistica necessaria alla compliance normativa
Valutazioni congiunte e misure correttive – Cosa fare in caso di divario >5%
In questa parte del webinar analizzeremo:
- Le condizioni che fanno scattare la valutazione congiunta con i rappresentanti dei lavoratori
- Le azioni correttive richieste per eliminare i divari ingiustificati
- Le conseguenze legali per chi non rispetta la normativa
Tutela giuridica e sanzioni: il ruolo dell’inversione dell’onere della prova
Scoprirai come:
- Funziona l’inversione dell’onere della prova nei casi di discriminazione
- Ottenere compensazioni e risarcimenti e quali sanzioni, proporzionate e dissuasive, sono previste dagli Stati membri per i casi di discriminazione
Dalla compliance all’opportunità – Trasformare la normativa in valore
Vedrai esempi pratici su come:
- Usare la trasparenza retributiva come leva di employer branding
- Integrare criteri equi nei sistemi HR e di talent management
- Monitorare in tempo reale i dati retributivi con strumenti digitali
Q&A live – Spazio dedicato alle tue domande con risposte in diretta
RELATORI
Seminario in lingua italiana:
Filippo Cannavò - Responsabile HRO Service & Training Alveria
Corrado Del Vescovo – CRO Alveria
Seminario in lingua inglese:
Corrado Del Vescovo – CRO Alveria
Filippo Cannavò - Responsabile HRO Service & Training Alveria
A CHI È RIVOLTO IL WEBINAR?
HR Director e Compensation Manager; HR Business Partner; Responsabili Payroll e Amministrazione del personale; Compliance Officer e Legal HR; HR – Learning & Development (L&D); Change Manager; HR –People Strategy; Consulenti del lavoro e professionisti di diritto del lavoro.
POTREBBERO INTERESSARTI
CONSULENZA, FORMAZIONE DIGITALIZZAZIONE HR E SOLUZIONI AZIENDALI SCOPRI IL METODO ALVERIA E PREPARATI AL CAMBIAMENTO.
PERCHÉ PARTECIPARE Al WEBINAR?
Scopri come la Direttiva UE 2023/970 cambierà il modo di gestire la trasparenza retributiva nelle organizzazioni europee.
In un contesto in cui le normative sono sempre più stringenti e l’attenzione alla parità di genere è al centro del dibattito sociale, ti mostreremo come garantire compliance e valorizzare il capitale umano.
- Comprendi i nuovi obblighi per aziende con più di 100 dipendenti
- Impara a costruire sistemi di reporting semplici e conformi
- Gestisci processi di trasparenza con criteri equi, chiari e documentati
- Trasforma un vincolo normativo in un’opportunità di employer branding e sostenibilità
QUANDO
Seminario in lingua italiana
-
- 23 ottobre – ore 17:00 – 18:00 → ISCRIVITI
Seminario in lingua inglese
-
- 24 ottobre – ore 17:00 – 18:00 → ISCRIVITI
Cosa vedrai nel dettaglio
Obiettivi della Direttiva – Rafforzare la parità salariale
Il webinar sarà dedicato alle principali novità normative introdotte dalla Direttiva.
Vedrai come:
- Inserire strumenti e metodologie atti a ridurre/eliminare il pay gender gap
- Introdurre criteri trasparenti e gender neutral per la definizione delle posizioni organizzative.
- Costruire un sistema di raccolta dati robusto e coerente
- Definire la reportisica necessaria alla compliance normativa
Valutazioni congiunte e misure correttive – Cosa fare in caso di divario >5%
In questa parte del webinar analizzeremo:
- Le condizioni che fanno scattare la valutazione congiunta con i rappresentanti dei lavoratori
- Le azioni correttive richieste per eliminare i divari ingiustificati
- Le conseguenze legali per chi non rispetta la normativa
Tutela giuridica e sanzioni: il ruolo dell’inversione dell’onere della prova
Scoprirai come:
- Funziona l’inversione dell’onere della prova nei casi di discriminazione
- Ottenere compensazioni e risarcimenti e quali sanzioni, proporzionate e dissuasive, sono previste dagli Stati membri per i casi di discriminazione
Dalla compliance all’opportunità – Trasformare la normativa in valore
Vedrai esempi pratici su come:
- Usare la trasparenza retributiva come leva di employer branding
- Integrare criteri equi nei sistemi HR e di talent management
- Monitorare in tempo reale i dati retributivi con strumenti digitali
Q&A live – Spazio dedicato alle tue domande con risposte in diretta
RELATORI
Seminario in lingua italiana:
Filippo Cannavò – Responsabile HRO Service & Training Alveria
Corrado Del Vescovo – CRO Alveria
Seminario in lingua inglese:
Corrado Del Vescovo – CRO Alveria
Filippo Cannavò – Responsabile HRO Service & Training Alveria
A CHI È RIVOLTO IL WEBINAR?
HR Director e Compensation Manager; HR Business Partner; Responsabili Payroll e Amministrazione del personale; Compliance Officer e Legal HR; HR – Learning & Development (L&D); Change Manager; HR –People Strategy; Consulenti del lavoro e professionisti di diritto del lavoro.