FORUM RISORSE UMANE, GENOVA (ALVERIA): “IL NOSTRO OBIETTIVO È ‘PEOPLE FIRST”’
Novembre 22, 2024Lettere Gestionali: La Guida Strategica per una Comunicazione Aziendale Efficace
Dicembre 31, 2024Nuovo CCNL Dirigenti Industria 2025-2027: tutto quello che c’è da sapere
Dicembre 16, 2024
Nuovo CCNL Dirigenti Industria 2025-2027: tutto quello che c’è da sapere
Il rinnovo del CCNL Dirigenti Industria 2025-2027, siglato da Confindustria e Federmanager, segna un passo importante verso una visione moderna del management aziendale, con misure che affrontano le esigenze di flessibilità, inclusività e performance. In particolare, il contratto introduce miglioramenti significativi nelle aree economiche, organizzative e di welfare, con un forte accento sull’integrazione dell’MBO (Management By Objectives) come strumento chiave per incentivare la produttività e l’allineamento strategico tra dirigenti e imprese.
Andiamo a vedere insieme quali sono le novità sostanziali del nuovo CCNL Dirigenti Industria 2025-2027.
Novità Economiche e Retributive
1 Aumento del TMCG (Trattamento Minimo Complessivo di Garanzia)
- Il TMCG passa da 75.000 € a 80.000 € nel 2025, per raggiungere 85.000 € nel 2026, (con un incremento complessivo del 13%) garantendo un livello retributivo minimo che tenga conto dell’inflazione e delle crescenti responsabilità dirigenziali.
2 Una tantum per il 2024
- Un bonus del 6% del trattamento economico annuo lordo è previsto per i dirigenti che non hanno ricevuto aumenti dal 2019, a condizione che il loro reddito sia inferiore a 100.000 €.
3 Indennità di trasferta
- In caso di trasferta non inferiore alle 12 ore di durata nell’arco delle 24 ore, le Parti hanno concordato di innalzare l’importo fisso dovuto a 100,00 euro.
Obbligatorietà del Sistema MBO
Per promuovere un contributo attivo dei dirigenti al raggiungimento delle priorità aziendali, il Management By Objectives diventa obbligatorio, integrando una parte della retribuzione variabile con il conseguimento di obiettivi specifici e misurabili.
Aspetti di Welfare Aziendale
Il contratto rinnova e potenzia il sistema di welfare bilaterale:
1 Previdenza complementare (Previndai)
- Le aziende sono chiamate a versare una quota maggiore al fondo di previdenza (4% + 2% + 1%), con un conseguente alleggerimento di quella a carico del dirigente (1%), per un totale complessivo pari all’8% della retribuzione globale lorda effettivamente percepita. Si tratta, dunque, di una solida base per il futuro pensionistico dei dirigenti.
2 Assistenza sanitaria (FASI) e tutela in caso di malattia
- Il FASI conferma il suo ruolo centrale nella sanità integrativa, continuando a garantire un supporto fondamentale per la tutela della salute dei dirigenti e delle loro famiglie. In particolare, per i dirigenti affetti da patologie oncologiche, il periodo di conservazione del posto di lavoro è stato esteso a 18 mesi, offrendo una maggiore sicurezza durante il percorso di cura e recupero.
3 Politiche attive del lavoro
- Il sostegno alla formazione continua e alla riqualificazione professionale viene rafforzato e affidato a Fondirigenti, incaricata di attuare le iniziative e monitorarne i risultati, con un'attenzione particolare alla promozione dell'innovazione e allo sviluppo di competenze digitali avanzate.
Inclusività e Parità di Genere
Il CCNL 2025-2027 affronta in modo deciso anche il tema della parità di genere e dell’inclusione, introducendo normative che mirano a creare un ambiente di lavoro più equo e rispettoso con:
- Sostegno alla genitorialità condivisa
- Parità retributiva
- Modelli organizzativi inclusivi
- Contrasto alle molestie e violenze di genere
Ampliamento della Definizione di Dirigente
Infine, il nuovo CCNL riconosce l’evoluzione del ruolo dirigenziale, includendo tra i destinatari del contratto figure di elevata qualificazione tecnica che, pur non ricoprendo ruoli manageriali tradizionali, contribuiscono in modo decisivo al successo aziendale grazie alle loro competenze.
Perché il CCNL 2025-2027 è Strategico
In definitiva, il nuovo CCNL Dirigenti Industria 2025-2027 non è solo un aggiornamento contrattuale, ma un vero e proprio strumento per rendere il management più efficiente, equo e strategico. Con l’introduzione obbligatoria dell’MBO, infatti, le imprese avranno l’opportunità di allineare gli obiettivi individuali con quelli aziendali, valorizzando il contributo dei dirigenti.
Se la tua azienda intende implementare efficacemente le novità del CCNL Dirigenti Industria 2025-2027, strumenti come il modulo MBO di Alveria rappresentano un valido supporto per trasformare queste innovazioni contrattuali in un vantaggio strategico concreto.
Fonti
CONSULENZA, FORMAZIONE DIGITALIZZAZIONE HR E SOLUZIONI AZIENDALI SCOPRI IL METODO ALVERIA E PREPARATI AL CAMBIAMENTO.
Il rinnovo del CCNL Dirigenti Industria 2025-2027, siglato da Confindustria e Federmanager, segna un passo importante verso una visione moderna del management aziendale, con misure che affrontano le esigenze di flessibilità, inclusività e performance. In particolare, il contratto introduce miglioramenti significativi nelle aree economiche, organizzative e di welfare, con un forte accento sull’integrazione dell’MBO (Management By Objectives) come strumento chiave per incentivare la produttività e l’allineamento strategico tra dirigenti e imprese.
Andiamo a vedere insieme quali sono le novità sostanziali del nuovo CCNL Dirigenti Industria 2025-2027.
Novità Economiche e Retributive
1 Aumento del TMCG (Trattamento Minimo Complessivo di Garanzia)
- Il TMCG passa da 75.000 € a 80.000 € nel 2025, per raggiungere 85.000 € nel 2026, (con un incremento complessivo del 13%) garantendo un livello retributivo minimo che tenga conto dell’inflazione e delle crescenti responsabilità dirigenziali.
2 Una tantum per il 2024
- Un bonus del 6% del trattamento economico annuo lordo è previsto per i dirigenti che non hanno ricevuto aumenti dal 2019, a condizione che il loro reddito sia inferiore a 100.000 €.
3 Indennità di trasferta
- In caso di trasferta non inferiore alle 12 ore di durata nell’arco delle 24 ore, le Parti hanno concordato di innalzare l’importo fisso dovuto a 100,00 euro.
Obbligatorietà del Sistema MBO
Per promuovere un contributo attivo dei dirigenti al raggiungimento delle priorità aziendali, il Management By Objectives diventa obbligatorio, integrando una parte della retribuzione variabile con il conseguimento di obiettivi specifici e misurabili.
Aspetti di Welfare Aziendale
Il contratto rinnova e potenzia il sistema di welfare bilaterale:
1 Previdenza complementare (Previndai)
- Le aziende sono chiamate a versare una quota maggiore al fondo di previdenza (4% + 2% + 1%), con un conseguente alleggerimento di quella a carico del dirigente (1%), per un totale complessivo pari all’8% della retribuzione globale lorda effettivamente percepita. Si tratta, dunque, di una solida base per il futuro pensionistico dei dirigenti.
2 Assistenza sanitaria (FASI) e tutela in caso di malattia
- Il FASI conferma il suo ruolo centrale nella sanità integrativa, continuando a garantire un supporto fondamentale per la tutela della salute dei dirigenti e delle loro famiglie. In particolare, per i dirigenti affetti da patologie oncologiche, il periodo di conservazione del posto di lavoro è stato esteso a 18 mesi, offrendo una maggiore sicurezza durante il percorso di cura e recupero.
3 Politiche attive del lavoro
- Il sostegno alla formazione continua e alla riqualificazione professionale viene rafforzato e affidato a Fondirigenti, incaricata di attuare le iniziative e monitorarne i risultati, con un’attenzione particolare alla promozione dell’innovazione e allo sviluppo di competenze digitali avanzate.
Inclusività e Parità di Genere
Il CCNL 2025-2027 affronta in modo deciso anche il tema della parità di genere e dell’inclusione, introducendo normative che mirano a creare un ambiente di lavoro più equo e rispettoso con:
- Sostegno alla genitorialità condivisa
- Parità retributiva
- Modelli organizzativi inclusivi
- Contrasto alle molestie e violenze di genere
Ampliamento della Definizione di Dirigente
Infine, il nuovo CCNL riconosce l’evoluzione del ruolo dirigenziale, includendo tra i destinatari del contratto figure di elevata qualificazione tecnica che, pur non ricoprendo ruoli manageriali tradizionali, contribuiscono in modo decisivo al successo aziendale grazie alle loro competenze.
Perché il CCNL 2025-2027 è Strategico
In definitiva, il nuovo CCNL Dirigenti Industria 2025-2027 non è solo un aggiornamento contrattuale, ma un vero e proprio strumento per rendere il management più efficiente, equo e strategico. Con l’introduzione obbligatoria dell’MBO, infatti, le imprese avranno l’opportunità di allineare gli obiettivi individuali con quelli aziendali, valorizzando il contributo dei dirigenti.
Se la tua azienda intende implementare efficacemente le novità del CCNL Dirigenti Industria 2025-2027, strumenti come il modulo MBO di Alveria rappresentano un valido supporto per trasformare queste innovazioni contrattuali in un vantaggio strategico concreto.
Fonti