MBO & Performance Management System

MBO & Performance Management System

Il modulo permette una gestione dei processi di MBO e di Performance Management più adeguati alla realtà aziendale, accogliendo tutte le caratteristiche e le peculiarità del sistema di valutazione e di quello incentivante. Infatti l'approccio che utilizza Alveria permette di:

  • ottimizzare i processi organizzativi e di gestione attraverso un primo momento di riflessione sul modello di servizio, permettendo così di razionalizzare, se necessario, le attività e i meccanismi operativi;
  • fornire al cliente una vista progressiva su quanto verrà realizzato, permettendo già dalle fasi di progettazione di avere una mappa applicativa del sistema e quindi di procedere ad allineamenti/integrazioni, laddove necessari, già in questa fase;
  • realizzare un sistema "tagliato" sulle esigenze del cliente e quindi tale da risultare coerente con i processi e le modalità di lavoro già in essere.

Gli obiettivi che un sistema come quello di Alveria consente, tra gli altri, di perseguire sono: 

  • la realizzazione di un unico sistema integrato per la gestione di tutti i processi di valutazione e incentivazione;
  • la realizzazione di un repository con la storia di ogni dipendente in termini di valutazione e di incentivazione, con la possibilità di verificarne l’andamento nel tempo (eventualmente integrabile con i sistemi di reporting già disponibili presso il cliente);
  • la possibilità di impostare le diverse tipologie di schede di incentivazione sulla base delle variabili / criteri definiti dalle diverse policy aziendali;
  • la definizione delle differenti curve di incentivazione da utilizzare, dei fattori correttivi, delle % RAL / punti / importi / … assegnabili per singolo Dirigente/Dipendente e/o classi di dirigenti/dipendenti, etc…;
  • il calcolo automatico delle % di MBO / incentivo conseguite in funzione dei valori attesi e conseguiti di ogni obiettivo e delle curve di incentivazione;
  • il governo dell’intero processo di definizione policy / assegnazione / valutazione;
  • la possibilità di rendere più veloce il processo, ridurre i tempi di elaborazione, aumentare la trasparenza del processo, eliminare il supporto cartaceo;
  • la stampa di report di avanzamento e di sintesi sulle valutazioni.

Il framework Alveria è stato già scelto, tra gli altri, da Telecom Italia, H3G, Finanza e Futuro, Gruppo Iren.

Principali caratteristiche

Una caratteristica importante del sistema di Alveria è quello di permettere che la gestione del processo e delle policy sia svolta direttamente dalle strutture dell'azienda cliente, attraverso apposite funzionalità per l'utilizzo delle quali non sono richieste competenze di natura tecnica. In ogni caso nella fase di avvio in esercizio verrà svolto un periodo di addestramento / affiancamento, condividendo con i referenti le conoscenze del funzionamento del sistema e le sue principali funzionalità, ma trasferendo soprattutto le logiche di utilizzo.

Nella figura che segue sono rappresentate, in sintesi, le principali funzioni che il sistema mette a disposizione.

Gestione anagrafica – il sistema informativo di Alveria è dotato di una serie di interfacce realizzate ad hoc per ciascun cliente che permettono di recepire i dati dagli HRMS (SAP, ORACLE, ADP, etc.) relativi ad anagrafiche, strutture organizzative, rapporti gerarchici, etc.

Gestione delle policy - il sistema consente di gestire policy e processi di assegnazione/valutazione differenziati in relazione al target di popolazione coinvolto.

Gestione obiettivi - gli obiettivi vengono definiti nell'ambito di ciascuna sessione di MBO/PM e sono utilizzabili da tutti i processi collegati alla sessione (esempio valutazione anno XY)

Gestione curve d'incentivazione - il sistema gestisce sia i modelii di obiettivo (semplice, composto, qualitativo, quantitativo, etc.) sia un dictionary, aggiornabile dal cliente, delle curve associabili a ciascun obiettivo. Possono essere definite curve di tutte le tipologie senza alcun limite!

Gestione sistema professionale – il sistema consente di governare il sistema professionale (famiglie professionali, figure professionali, competenze, scale, etc.) che rappresenta la base per la gestione della valutazione delle competenze.

Gestione sessioni di valutazione – la sessione di valutazione rappresenta il contenitore di tutti i processi di valutazione attivati in un periodo specifico. Nella stessa sessione possono coesistere processi di natura diversa e/o destinati a popolazioni target differenziate.

Gestione comunicazione - dall'interno del sistema è possibile gestire anche tutta la comunicazione necessaria durante lo svolgimento del processo.

Gestione reporting - in quest'area è possibile accedere a tutti gli strumenti di analisi e reporting che verranno definiti con il cliente in fase di progettazione: scheda di valutazione, report di avanzamento sessione, matrice di analisi, etc.

Gestione modello di governance - il sistema provvederà a definire i confini del ruolo della Direzione HR all'interno del processo di MBO e di incentivazione e gli eventuali altri owner presenti (per esempio direzioni Tecnologie, Finance, etc., per quanto concerne l'approvazione/consuntivazione di alcuni obiettivi).

Integrazione con sistema Payroll aziendale - il sistema è in grado di trasferire i risultati derivanti dal processo d'incentivazione direttamente al sistema di payroll aziendale, qualunqe esso sia!